Storia di una città
“Li dove c’era un muro, ora c’è una città” (semi-cit.)
Oggi è il grande anniversario. 25 anni fa cadeva il Muro di Berlino. il 9 novembre il mondo salutò una nuova era (quanto prolifica e quanto migliore ancora non si sa). La verità è che quel giorno si salutò anche la riunificazione di un paese e di una città.
In questi giorni, com’era logico aspettarsi, le analisi si sono sprecate. Qui si cercherà di riportare qualche dato e ovviamente qualche mappa per capire se e come è cambiato qualcosa.
L’orizzonte degli eventi
Come si è arrivati a costruire il muro e quali sono state le tappe che ne hanno accompagnato la storia e la fine? RIA NOVOSTI ha realizzato una bellissima e complessa infografica interattiva che racconta tutte le tappe dal 1945 al 1990.
[vimeo 111300280 w=650 h=450]
L’AFP ha invece proposto una piccola infografica per spiegare com’era organizzato il sistema del muro nel momento di massimo controllo, nel 1983
e ora? La Germania vista dall’alto
Ora le analisi si sprecano. Ma partiamo dall’immagine in alto. Pubblicata sul sito del Washington Post, insieme ad un interessante articolo su come la Germania sia ancora un paese diviso, mostra la città di notte. Come si può vedere la divisione sta tutta nell’illuminazione. La zona ovest ha l’illuminazione bianca moderna a basso consumo, mentre la parte est della città ha ancora la vecchia illuminazione gialla.
Allargando il campo e andando a vedere un po’ di dati si scopre una spaccatura.
I redditi
In questa mappa si può vedere la distribuzione dei redditi nel paese, con la relativa linea di divisione dei vecchi due paesi.
La disoccupazione
In quest’altra mappa si vede il tasso di disoccupazione che alla fine colpisce prevalentemente le zone ad est del paese
La presenza giovane
Anche qui l’est si conferma in controtendenza rispetto al resto del paese
Cosa ne pensano i tedeschi della loro unificazione?
Anche nelle opinioni i tedeschi sono ancora divisi. In una grande infografica realizzata da SkyTg24 si scopre ad esempio che per il 74% dei residenti nella Germania dell’est l’unificazione ha portato dei vantaggi, contro il solo 48% dei residenti nell’ex-Germania ovest.
E’ tutto negativo? No da est ad ovest i tedeschi sono content di aver riunito il paese, di aver ricreato un’unica Germania.
e gli altri muri?
Come giustamente scrive Alessio Chiodi, i “muri” non sono finiti. Nel mondo esistono chilometri e chilometri di barriere, che dividono popoli e genti, forse in maniera più netta del caso tedesco.
Nell’immaginario collettivo il muro di Berlino è la barriera per eccellenza. La divisione della città ha simboleggiato la spaccatura in due della Germania post bellica e del mondo intero. Molto è stato scritto al riguardo ed è inutile tornarci sopra. Qui voglio solo presentare una breve presentazione degli altri “Muri di Berlino” presenti nel mondo.
(continua a leggere su Vita di Frontiera)
Gli altri 9 novembre
Il 9 novembre non è solo il giorno della caduta del muro. E’, come racconta Livia Liberatore, il giorno del referendum simbolico in Catalogna e l’anniversario della distruzione del ponte di Mostar, in Bosnia.
Infine, questi 9 novembre mi fanno anche pensare che noi Europeans siamo tutti diversi e ci facciamo molti problemi per questo, ma che forse potremmo pure finirla di costruire muri e abbattere ponti tra di noi e che potremmo invece costruire più ponti e abbattere più muri.
(continua a leggere su europeans)