L’8 gennaio scorso è stato arrestato Joaquin Guzman detto “El Chapo”. Il boss, evaso due volte è il capo del cartello Sinaloa.
Misión cumplida: lo tenemos. Quiero informar a los mexicanos que Joaquín Guzmán Loera ha sido detenido.
— Enrique Peña Nieto (@EPN) 8 Gennaio 2016
Ma i Sinaloa non sono i soli a spartirsi il territorio messicano. Per capire come i narcos si sono divisi il territorio può essere partire dalle mappe. Dai leader ai flussi passando per il controllo regionale ecco come i cartelli della droga controllano un paese intero
Leader dei cartelli
Nel Paese sono presenti diversi cartelli che si occupano del traffico della droga. In questa mappa del quotidiano El Universal si vedono le zone di influenza dei cartelli e i leader che li guidano.
Controllo del territorio
Per capire meglio dove operano i cartelli più importanti si può fare riferimento ad una mappa realizzata dalla Dea, l’agenzia federale anti-droga del dipartimento della giustizia Usa, si vede chiaramente quali sono i cartelli più importanti e quali regioni controllano. Ad esempio il cartello Sinaloa, quello di El Chapo, controlla il nord ovest del Paese. La regione del golfo, invece, è nelle mani dei Los Zetas e del Cartello del Golfo.
Non solo Dea però. Anche BBC e AFP hanno realizzato due mappe molto semplici che mettono in evidenza in modo più diretto le zone di influenza dei cartelli nel paese.
Il flussi dei narcos
Ma quali sono i traffici dei cartelli? C’ha pensato il Forbes su dati Stratfor, uno centro di intelligence privato del Texas. Nella mappa si vedono i flussi della droga, le zone di produzione e i punti di accesso negli Usa
E gli Stati Uniti?
I cartelli messicani ovviamente non operano solo in Messico. La Dea ha cercato di mostrare con una mappa dettagliata le zone di influenza dei cartelli. Ad esempio si scopre che gran parte del traffico è in mano ai Sinaloa di El Chapo. Ci sono però anche aree come il Texas controllato dai cartelli del Golfo e il Nuovo Messico controllato dal cartello Juarez.
Non solo droga
Il Messico secondo i dati del Control Risk è il Paese al mondo con il maggior numero di rapimenti. Elaborando i dati messicani della commissione nazionale dei diritti umani, Amnesty ha realizzato una mappa con i flussi di migranti diretti negli Usa e la zona con il maggior numero di sequestri. La
Leggi anche
Narcos, come cambiano le frontiere della coca
Il 14 gennaio la polizia colombiana ha (ri)catturato Miguel Antonio Bastidas Bravo, alias “La Gargola” o “Capo del Sur” nella città di Calì. Spiega il quotidiano El Espectador che Bastidas era il leader di un gruppo di narcotrafficanti conosciuti come “La Constru”: coordinava le spedizioni di cocaina attraverso i dipartimenti di Putumayo e Nariño, lungo la costa del Pacifico, fino al Messico.