Lost in Data
  • Infografiche
  • Mappe
  • #DailyGraph

1976-2016: La tragedia del Friuli
in mappe e video a 360°

By Alberto Bellotto • maggio 6, 2016 • Mappe
Aerial view of destroyed houses after a massive earthquake in Friuli region, Italy, 7 May 1976. ANSA/OLDPIX

L’inizio di tutto

Sono le 21 precise di un caldo giovedì di maggio. La potenza della terra si scaglia con una magnitudo di 6,4 della scala Richter colpendo con violenza diversi comuni della provincia di Udine e Pordenone. Decine di paesi vengono rasi al suolo e migliaia sono gli sfollati, per quella che viene ricordata come una delle tragedie più gravi dell’Italia.

Le cifre che il sisma si trascina con se sono impressionanti:

  • Superficie colpita: 5.500km2
  • Popolazione colpita: 600.000 abitanti
  • Morti: 989
  • Sfollati: 100.000
  • Case distrutte: 18.000
  • Case danneggiate: 75.000

People outside their destroyed houses after a massive earthquake in Friuli region, Italy, 7 May 1976. ANSA/OLDPIX

Le commemorazioni – La rassegna

Quest’anno case il 40esimo anniversario della tragedia e con l’occasione si sono susseguiti articoli e approfondimenti su quanto successo nel nord-est d’Italia.

Friuli, il terremoto 40 anni faLa cronaca di quei giorninei grandi reportage del Corriere

Dall’Archivio “Una di quelle catastrofi naturali che sembrano venire per restituirci il senso delle dimensioni”, scrissero gli inviati del Corriere di fronte alla devastazione del terremoto del Friuli.

Il terremoto in Friuli, 40 anni fa – Il Post

Poco dopo le 21 del 6 maggio del 1976, quarant’anni fa, un terremoto di magnitudo 6,4 colpì il Friuli e l’intera regione Friuli-Venezia Giulia, in Italia. L’epicentro del sisma era vicino a Osoppo e Gemona del Friuli, a nord di Udine: in totale vennero coinvolti 137 comuni.

 

Niente scandali e ruberie: perché 40 anni dopo il Friuli è ancora un modello

Il sisma del 1976 fece quasi 1000 vittime in 59 secondi. Resta l’unica ricostruzione completata in Italia

Le eccellenze

C’è stato però anche qualche tentativo di rendere più interattivo e accattivante il lavoro di ricostruzione che è stato fatto su quel tragico evento come nel caso de La Lettura e de il Messaggero veneto

La lettura – Dal terremoto all’86

Il 24 aprile scorso la repubblica si è occupata di mostrare come in 10 anni, dal sisma all’86, siano cambiate le cose e di come sia andata avanti la ricostruzione. Alla base del grande lavoro di visual data il confronto tra edifici distrutti e edifici ricostruiti.

(Clicca sulle mappe per ingrandirle)

Messaggero Veneto – 360° di memoria

Il giornale friulano ha deciso invece di commemorare l’evento tornando sui quei luoghi con una visualizzazione a 360°. Realizzando un video che porta i lettori nei centri di Gemona e Venzone per vedere che effetti ha avuto la ricostruzione e come sono oggi i luoghi devastati nel ’76.

Articoli correlati

  • Raccontare il disastro climatico <BR> (Prima Parte) <BR>La Groenlandia del New York TimesRaccontare il disastro climatico
    (Prima Parte)
    La Groenlandia del New York Times
  • Sulla caduta di Ramadi e dintorniSulla caduta di Ramadi e dintorni
  • Dove vanno a morire i giornalisti. Analisi dei rapporti RSF e CPJDove vanno a morire i giornalisti. Analisi dei rapporti RSF e CPJ
  • Le spiagge del sud-est asiatico 10 anni dopo lo tsunamiLe spiagge del sud-est asiatico 10 anni dopo lo tsunami
  • Globalizzazione del crimine: tutte le vie dei mercati illegaliGlobalizzazione del crimine: tutte le vie dei mercati illegali
terremoto friuli
Tweet
0
#WeeklyMap – 8 – 14 Febbraio
volume ricerche

About the Author

Alberto Bellotto

You Might Also Like

  • weeklymap 8-14 feb

    #WeeklyMap – 8 – 14 Febbraio

  • weeklymap 1 7 febb

    #WeeklyMap – 1 – 7 Febbraio

  • mexico_drugs_seized_120209

    Il Messico di El Chapo in 5 mappe

  • weeklymap 25 31 genn

    #WeeklyMap – 25 – 31 Gennaio

Seguimi sui social

#DailyMap

Location1

Ogni giorno una mappa con #DailyMap. Segui Lost in Data su twitter e scopri nuove mappe per raccontare il mondo e ogni domenica sul sito trovi la raccolta della settimana con #WeeklyMap

#NightData

nightdata

Con #NightData ogni sera arriva un dato per capire il mondo che ci circonda, ma solo via Telegram. Per ricevere la notifica iscriviti al canale. E nel weekend arriva #WeeklyData

© 2015 Alberto Bellotto