L’inizio di tutto
Sono le 21 precise di un caldo giovedì di maggio. La potenza della terra si scaglia con una magnitudo di 6,4 della scala Richter colpendo con violenza diversi comuni della provincia di Udine e Pordenone. Decine di paesi vengono rasi al suolo e migliaia sono gli sfollati, per quella che viene ricordata come una delle tragedie più gravi dell’Italia.
Le cifre che il sisma si trascina con se sono impressionanti:
- Superficie colpita: 5.500km2
- Popolazione colpita: 600.000 abitanti
- Morti: 989
- Sfollati: 100.000
- Case distrutte: 18.000
- Case danneggiate: 75.000
Le commemorazioni – La rassegna
Quest’anno case il 40esimo anniversario della tragedia e con l’occasione si sono susseguiti articoli e approfondimenti su quanto successo nel nord-est d’Italia.
Friuli, il terremoto 40 anni faLa cronaca di quei giorninei grandi reportage del Corriere
Dall’Archivio “Una di quelle catastrofi naturali che sembrano venire per restituirci il senso delle dimensioni”, scrissero gli inviati del Corriere di fronte alla devastazione del terremoto del Friuli.
Il terremoto in Friuli, 40 anni fa – Il Post
Poco dopo le 21 del 6 maggio del 1976, quarant’anni fa, un terremoto di magnitudo 6,4 colpì il Friuli e l’intera regione Friuli-Venezia Giulia, in Italia. L’epicentro del sisma era vicino a Osoppo e Gemona del Friuli, a nord di Udine: in totale vennero coinvolti 137 comuni.
Niente scandali e ruberie: perché 40 anni dopo il Friuli è ancora un modello
Il sisma del 1976 fece quasi 1000 vittime in 59 secondi. Resta l’unica ricostruzione completata in Italia
Le eccellenze
C’è stato però anche qualche tentativo di rendere più interattivo e accattivante il lavoro di ricostruzione che è stato fatto su quel tragico evento come nel caso de La Lettura e de il Messaggero veneto
La lettura – Dal terremoto all’86
Il 24 aprile scorso la repubblica si è occupata di mostrare come in 10 anni, dal sisma all’86, siano cambiate le cose e di come sia andata avanti la ricostruzione. Alla base del grande lavoro di visual data il confronto tra edifici distrutti e edifici ricostruiti.
(Clicca sulle mappe per ingrandirle)
Messaggero Veneto – 360° di memoria
Il giornale friulano ha deciso invece di commemorare l’evento tornando sui quei luoghi con una visualizzazione a 360°. Realizzando un video che porta i lettori nei centri di Gemona e Venzone per vedere che effetti ha avuto la ricostruzione e come sono oggi i luoghi devastati nel ’76.